Formazione

La Dott.ssa Galia Amurskaja si è laureata in Psicologia presso l’università Bicocca di Milano, e iscritta all’albo degli psicologi. Si è specializzata in psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Sistemico-Dialogica di Bergamo. Si è specializzata il Sessuologia Clinica Attraversando un percorso quadriennale di formazione presso l’ AISPA (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata). È iscritta alla Federazione italiana di Sessuologia Scientifica. (FISS)

Psicoterapia

La mia formazione e la mia esperienza mi permettono di offrire una prospettiva terapeutica su un ampio spettro di situazioni che spesso coesistono nelle fasi complesse delle nostre vite. Noi come individui, la famiglia, le relazioni e le conseguenti emozioni, la sessualità che ci rappresenta e che riusciamo ad esprimere: questo è il contesto in cui viviamo, e in cui può nascere un disagio psicologico. Il Campo in cui giocano le emozioni è vasto, e vasto è il campo in cui deve operare il terapeuta.  Nella mia esperienza ho lavorato con adolescenti, adulti, coppie. Spesso si chiede aiuto perché serve un cambiamento ma non sono chiari i contorni della situazione e la direzione verso cui muoversi.  Il processo di definizione della situazione e della direzione verso cui procedere, si concretizza attraverso un dialogo tra il terapeuta e il cliente, per dar voce e significato, ai vissuti e alle emozioni non sempre chiari nei momenti di difficoltà. Il processo terapeutico avviene in una cornice di ascolto empatico in cui il cliente si sente a suo agio e supportato a vedere la propria situazione da angolazioni che, in quel momento, non riesce a comprendere. Lavoro nella presa in carico di situazioni familiari ed individuali conducendo con successo percorsi di psicoterapia in italiano e russo. Ho una buona propensione all'ascolto delle tematiche relazionali ed emozionali portate dai pazienti applicando la metodologia caratterizzante la scuola sistemico dialogica orientata al lavoro sulle relazioni. Spesso la terapia famigliare viene affrontata in co-terapia (con la presenza di due psicoterapeuti) e io mi avvalgo della collaborazione di un collega, docente presso la scuola di psicoterapia sistemico- dialogica di Bergamo.

Sessuologia

La valutazione sessuologica è indirizzata a tutti coloro che vivano difficoltà sessuali o relazionali tali da impedire il normale godimento della propria vita sessuale. Durante una consulenza sessuologica è possibile evidenziare, le differenti componenti che interagiscono nella vita sessuale e affettiva di ognuno e che determinano l'insorgenza di problematiche legate alla sfera sessuale. La valutazione sessuologica sta alla sessualità come la valutazione medica sta alla salute fisica. Un sessuologo clinico deve conoscere bene le componenti della funzionalità (ovvero della salute) sessuale che interagiscono nell'esercizio della sessualità delle persone che lo consultano, cercando poi di comprendere in che modo favorire un cambiamento che possa portare ad un concreto miglioramento della qualità di vita.

psicolgia

Psicologo, psichiatra, psicanalista e psicoterapeuta: Facciamo chiarezza

Spesso termini psicologo, psichiatra, psicanalista e psicoterapeuta vengono confusi ed utilizzati in modo improprio. Proviamo a fare chiarezza. Lo psicologo ha conseguito una laurea magistrale in Psicologia, ha svolto un tirocinio professionale di un anno, e, per poter esercitare la professione, ha superato l’Esame di Stato per l’abilitazione professionale e si è iscritto all’Albo professionale…

codipendenza-1

Co-dipendenza: Difficoltà a riconoscere i propri bisogni e la propria individualità

Qualsiasi dipendenza nevrotica si basa sul fatto che la persona ha perso il proprio centro di gravità interiore e lo ha spostato nel mondo esterno – così descriveva le relazioni dipendenti la psicoanalista americana Karen Horney. La madre che dedica tutta la sua vita al figlio; la moglie che controlla troppo attentamente che il marito…

Lupo infreddolito sofferente

Turgenev “Norma di vita”

Quante persone vedo soffrire nella loro continua lotta contro la sofferenza… Nell’aprile del 1878 Turgenev scrisse la sua “Norma di vita” (inclusa come poesia in prosa nel suo libro): “Vuoi vivere tranquillo? Frequenta la gente, ma vivi da solo, non intraprendere niente e non rimpiangere niente. Vuoi essere felice? Impara prima di tutto a soffrire.”…

Di cosa si occupa il sessuologo

Di cosa si occupa il sessuologo
Iniziamo a precisare che il sessuologo clinico è uno psicologo o un medico che ha conseguito la specializzazione frequentando una scuola post-laurea di quattro anni ed è iscritto all’albo dei sessuologi.
Nel mio caso, ad esempio, mi sono laureata in psicologia, specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale e poi ho frequentato un corso quadriennale in sessuologia clinica.

Successo del convegno I.S.P.S. «La sofferenza non mente» 

Isps Lombardia, la sezione locale dell’International Society for Psychological and Social Approaches to Psychosis, ha organizzato e promosso un covegno che si è tenuto a Bergamo in sala Galmozzi sabato 21 ottobre 2023. La nostra presidente Diana Margherita Prada, ha sintetizzato così il progetto di ISPS Lombardia: «Il nostro impegno è per creare un dibattito…